Uno Studio legale ispirato esclusivamente alla riparazione di torti è utopia?
No, non lo è, lo Studio legale dell’Avv. Nicola Todeschini è proprio fondato sulla diritto alla riparazione dei torti.
È una scelta, quella del suo fondatore, l’avv. Nicola Todeschini, che nasce da un’esigenza personale, profonda, che potremmo definire l’unica possibile ispirazione professionale.
Educato all’impegno sociale dai tempi in cui il padre, il compianto Cav. Tancredi Todeschini combatteva per il diritto di tutti i bisognosi, e non solo di alcuni, a godere del sangue che il sodalizio che presiedeva (l’AVIS sezione di Conegliano, in provincia di Treviso) contribuiva a raccogliere, ha sin dagli studi universitari scelto di difendere i malati ed i consumatori diventando un esperto a livello nazionale di malasanità e riconosciuto difensore dei consumatori.
La sua tesi di laurea non poteva quindi che discutere di responsabilità medica, e proprio dalla lettura dei suoi scritti fu colpito il Presidente del Tribunale per i diritti del Malato di Conegliano che lo nominò fiduciario dell’associazione. Stessa sorte toccò per l’Unione Nazionale Consumatori, della quale l’avv. Nicola Todeschini è stato anche membro del comitato nazionale, e quindi di altre primarie associazioni.
Il riconoscimento della qualità di redattore della rivista Persona e Danno, diretta dal Prof. Paolo Cendon, le rubriche radio, quelle cartacee, le sue relazioni a convegni di formazione, anche per avvocati, parlano tutte la lingua, inconfondibile del diritto alla riparazione dei torti.
Quando glielo chiedono risponde che non è un scelta eroica, ma l’unica per lui possibile, e forse proprio in questa lucida convinzione consiste il significato della sua iniziativa di considerare la riparazione dei torti quale slogan registrato ad illustrazione dell’attività del suo studio legale.
Pordenone: un cliente di un’agenzia viaggi locale decideva, nei primi anni 2000, di acquistare una settimana in multiproprietà di un appartamento situato nelle coste sud-orientali dell’isola di Lanzarote (Isole Canarie). Resosi conto di non poter usufruire come avrebbe voluto della settimana annua di vacanza presso la multiproprietà, il privato decideva nel 2006 di alienarla e l’agenzia viaggi gli proponeva uno scambio, apparentemente vantaggioso: si rendeva…
All’indomani della condanna a sedici anni inflitta al Comandante Schettino e suggestionati dal fiume di parole, in favore invece di Fabrizio Corona, che hanno preceduto la sentenza della Costa Concordia tessendo un parallelismo ardito, vorrei spendere due parole sui “vili“, protagonisti di queste vicende, e sugli “ignavi“, che li circondano colpevoli. Vi chiederete perché, anzi tutto, Schettino e Corona dovrebbero essere accomunati: lo sono perché figli,…
La scelta del mio studio: no alle compagnie di assicurazione E’ una scelta radicale, è vero, nel mio studio le compagnie di assicurazione non trovano ascolto. Del resto l’ambiziosa idea di fondare uno studio finalizzato alla riparazione dei torti impone scelte coerenti, anche a costo di apparire intransigenti. Chi si rivolge al mio studio, quindi, ha la certezza di non parlare con chi, domani, potrebbe essere…
La sentenza Cucchi ha imbarazzato tutti, e tra i commenti che più spesso si leggono l’antipatia viene rivolta ai Giudici, perché? Un ascoltatore di Radio Padova, nella nostra consueta rubrica, chiede quali siano i parametri che consentano la pronuncia di una sentenza del genere. L’occasione è buona per l’Avv. Nicola Todeschini per far comprendere alcune regole che portano a questi risultati, invitando a prendersela prima…
Il Papa ha affermato, commentando il caso Charlie Ebdo, che non si può deridere la fede, ma che uccidere in nome di Dio è un’aberrazione. La dichiarazione è stata riportata, tra gli altri, dal Fatto Quotidiano. E sulla libertà di manifestazione del pensiero ha dichiarato: “La libertà di espressione ha il limite di non offendere nessuno” Non è affermato da un giurista, ma ritengo sia la…