Non solo di processo vive un avvocato: anzi, le Battaglie di un avvocato, quelle dell ‘Avv. Nicola Todeschini in particolare, sono le battaglie della sua vita, non solo quelle del suo lavoro.
Dall’impegno personale, dalle esperienze della vita nascono linee di condotta, ragioni per spendersi, ideologie, secondo qualcuno, che diventano modi di concepire la professione come ispirata alla riparazione dei torti. Allora il linguaggio per parlarne, per battersi, deve essere quello di tutti: degli esperti del diritto quando è a loro che si parla, delle persone comuni, alle quali si dedica il Diritto delle persone, degli Imprenditori che si impegnano con etica ad offrire il prodotto migliore.
Diventa quindi inevitabile che le battaglie dell’Avv. Nicola Todeschini si conducano anche con le parole, con il suo impegno quale redattore della rivista Persona e Danno (l’avv. Nicola Todeschini, avvocato esistenzialista, è responsabile della voce “malpractice medica”, malasanità, della rivista curata dal Prof. Paolo Cendon ), nonché fondatore di “Basta sprechi”, di “Malassicurazione”, di “Malagiustizia”.
Nel blog dell’Avv. Nicola Todeschini troverai quindi la sua vita, le sue passioni, la sua ispirazione al ruolo dell’Avvocato in quanto riparatore di torti, il suo coraggio di esporsi, caratteristiche che gli hanno procurato molti nemici, anche nella classe forense, ma che riassumono il suo modo, inevitabile, di essere solo dalla parte di chi subisce un torto.
Radio Venezia intervista l’Avv. Nicola Todeschini per conoscere le ragioni della sua passione ormai ultraventennale per la responsabilità medica, malasanità. L’Avv. Nicola Todeschini racconta le origini dei suoi studi, che culminano in un’apprezzata tesi proprio sulla responsabilità dei sanitari e la naturale inclinazione per le complesse regole che la disciplinano, tanto da farne oggetto di studio giornaliero e successivamente di obiettivo professionale. La necessità di…
Desta perplessità la sentenza del Tribunale di Verona che il Quotidiano Giuridico mi ha chiesto di commentare. Si tratta di una sentenza del 22 giugno 2017 che affronta il tema della configurazione del rapporto tra paziente e struttura nonché chirurgo plastico che abbia perfezionato, con il paziente, un contratto precedentemente l’individuazione della struttura medesima. A dispetto di quanto vorrebbe la riforma Gelli Bianco, il Tribunale…
La riforma Gelli Bianco della responsabilità medica ha ricevuto forti critiche, non solo dalla dottrina, ma pure dalla giurisprudenza e si sono svelate, anche agli occhi di chi l’ha sostenuta, verosimilmente senza comprenderla, le gravi contraddizioni che la connotano, l’influenza chiara delle compagnie di assicurazione. Nel testo dell’intervista ad un quotidiano online ho potuto rispondere ad alcune domande che, io credo, dovrebbero farsi tutti, in…
Doveva essere un intervento banale, così era stato descritto, alle emorroidi, con una tecnica non dolorosa e rodata. E invece per un paziente settantenne le complicanze, taciute, si sono rivelati fatali e ne è derivata un’incontinenza di difficile controllo. Il trattamento per la cura delle emorroidi viene praticato secondo diverse tecniche, ma di rado descritto con attenzione quanto alle possibili complicanze, tanto che in passato ci…
La recente presa di posizione, di forza, dello Stato, in materia di vaccinazione obbligatoria è assai pericolosa, non tanto e non solo per il contenuto ma piuttosto per il metodo che disegna un periglioso modus operandi, già svelato con la riforma della responsabilità medica. Lo Stato guarda con sempre maggior favore ad una sorta di “diritto di curare”, invece pericolosissimo e paternalista, sostituendosi pure alla…
Dalle barzellette, a volte succose, alla realtà, l’avvocato può, anzi deve, svolgere una funzione sociale ineliminabile. Nella rubrica su RadioTop Oderzo ne ho parlato ieri ricordando che l’avvocato è uno strumento di giustizia, ma deve saper interpretare il proprio ruolo in modo rinnovato. L’avvocato deve difendere, è vero, il proprio assistito, ma può farlo, anche nelle situazioni più difficili, in modo dignitoso. Non sono un…
Me lo ha chiesto, di recente, prima il Quotidiano giuridico e quindi il Sole24Ore, e ad entrambi ho risposto con alcuni contributi, visibili nella sezione che raccoglie le mie pubblicazioni. In modo più discorsivo però ho risposto alla stessa domanda su richiesta di RadioTop nel corso della mia rubrica radio, così ripropongo il contributo che mi auguro possa risultare ancor più chiaro anche ai non…
Non si sono spenti gli echi della scelta di un cittadino italiano, il dj Fabo, che si è recato in Svizzera per riuscire a morire, ma intanto la discussione della proposta di legge in materia di dichiarazioni anticipate di trattamento e testamento biologico è slittata nuovamente. Eppure è ben scritta, può essere migliorata ma ha la grazia di ricordare quanto sia sacrosanto il rispetto per…
Dopo un tortuoso iter, accompagnato dalle pressanti invocazioni di alcuni sindacati dei sanitari ma osteggiata da più parti arriva dunque in Gazzetta ufficiale la tanto sospirata riforma Gelli della responsabilità medica. Sono già al lavoro su una prossima pubblicazione che affronterà tutte le più importanti novità ma intanto anticipo, come già nel mio saggio pubblicato nella rivista Quotidiano Giuridico, di Utet, il mio pensiero. Le…
Ti sarà capitato di leggere la notizia dell’archiviazione di una denuncia per malasanità, o meglio per responsabilità penale del medico. Spesso le notizie di cronaca offrono l’impressione che il caso così sia chiuso, e che per il danneggiato non vi sia altra chance per agire, ma non è così. Per quanto io sia incline a non consigliare quasi mai di depositare una denuncia, anche perché perché sono assai…